Resources

Scholarship on Sonzogno

Barile, Laura. “Il Secolo,” 1865-1923: storia di due generazioni della democrazia lombarda. Milan: Guanda, 1980.

—. Le parole illustrate: Edoardo Sonzogno editore del popolo. Modena: Mucchi, 1994.

—. ‘Per una storia della letteratura popolare: Le riviste illustrate Sonzogno’. Esperienze letterarie, gennaio-marzo 1977.

Cagninelli, Viola. ‘Edoardo Sonzogno rappresentante italiano della Société des gens de lettres (1872-1878)‘. La Fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria d’Italia, XIV:2 (2008), 9-16.

Corradi, Morena e Silvia Valisa, a cura di. La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento. Milano, FrancoAngeli 2021.

Ricciardi, Mario. ‘Un soldo di editoria’. La casa editrice Sonzogno. Catalogo della mostra tenutasi a Milano (15 marzo-13 aprile). (Milano, Fabbri, 1985), pp.25-28.

Valisa, Silvia. “Casa Editrice Sonzogno: mediazione culturale, circuiti del sapere ed innovazione tecnologica nell’Italia unificata (1861-1887).” In The Printed Media in Fin-de-Siècle Italy: Publishers, Writers, and Readers. Ann H. Caesar, Gabriella Romani and Jennifer Burns eds. London: Legenda, 2011 (90-106).

—. Il secolo torna alla luce.” Pretext. Libri periodici, del loro passato del loro futuro, 12 (2020) 114-116.

Sample of Scholarship on Italian Cultural History – In English

Bonsaver, Guido. Censorship and Literature in Fascist Italy. Toronto University Press, 2007.

Forgacs, David. Italian Culture in the Industrial Era. 1880-1980. Cultural Industries, Politics and the Public. Manchester: Manchester UP, 1990.

Mallach, Anthony. The Autumn of Italian Opera. From Verismo to Modernism, 1890-1915. Chicago: Northeastern UP, 2007.

Sample of Scholarship on Italian Cultural History – In Italian

Albergoni, Gianluca. I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Milano: Franco Angeli, 2006.

Barile, Laura. Elite e divulgazione nell’editoria italiana dall’Unità al fascismo. Bologna: CLUEB, 1991.

Berengo, Marino. Intellettuali e librai nella Milano della restaurazione. Turin: Einaudi, 1980.

Billiani, Francesca. Culture nazionali e narrazioni straniere. Italia, 1903-1943. Firenze: Le lettere, 2007.

Braida, Lodovica and Mario Infelise. Libri per tutti. I generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea. Milan: UTET, 2010.

Forno, Mauro. Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano. Bari: Laterza, 2012.

Isnenghi, Mario. ‘L’informazione’. Storia della società italiana. Vol. 16, Pensiero e cultura nell’Italia unita. Ed. G. Cherubini. Milan: Teti, 1982.

Morini, Mario, Nando Ostali e Piero Ostali jr. Casa musicale Sonzogno. Cronologie, saggi testimonianze. (Milano: Casa musicale Sonzogno, 1995).

Moroni, Andrea. Alle origini del ‘Corriere della sera’. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900). Milano: Franco Angeli, 2005.

Murialdi, Paolo. Storia del giornalismo italiano. Bologna: Il Mulino, 1996.

Ragone, Giovanni. Un secolo di libri. Storia dell’editoria in Italia dall’Unità al postmoderno. Torino: Einaudi, 1999.

Tenca, Carlo. Delle strenne e degli almanacchi. Saggi sull’editoria popolare (1845-59). A cura di Alfredo Cottignoli. (Napoli: Liguori, 1995).

css.php